22 novembre 2025. APPIANI E I FASTI DI NAPOLEONE
Sabato 22 novembre e sabato 6 dicembre 2025 – Milano.
Appiani e i Fasti di Napoleone: una mostra da non perdere, ambientata nella splendida cornice di Palazzo Reale, e che restituisce – per la prima volta – la giusta visibilità ad un grande maestro che ha reso Milano un grande polo europeo dell’arte Neoclassica.
Nato a Milano nel 1754, Giovanni Andrea Melchiorre Appiani è stato uno dei più raffinati pittori del suo tempo. Molta della sua fama è legata al suo rapporto con Napoleone Bonaparte, che di lui aveva una grandissima stima tanto da nominarlo, negli anni della Repubblica Italiana (1802-1805) “Notre premier paintre” (nostro primo pittore).
Totalmente affascinato dalla personalità del generale Corso, Appiani realizzò il primo ritratto documentato di Napoleone proprio a Milano, durante una pausa di un pranzo svoltosi verosimilmente nella Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale.
Grazie a vari prestigiosi prestiti, la mostra è arricchita da molte opere del grande artista, tra cui l’eccezionale cartone preparatorio dell’Apoteosi di Napoleone proveniente dal Louvre, esposto in Italia dopo un complesso e attento restauro. Presente anche la ricostruzione del celebre ciclo di dipinti “I Fasti di Napoleone”, uno dei vertici della pittura Neoclassica in Italia che destò l’ammirazione generale, e del quale Stendhal scrisse che ‘la stessa Francia non possiede nulla di simile’.
La mostra mette in particolare risalto anche agli altri straordinari ritratti dell’Appiani, da quelli di Parini, Canova, Vincenzo Monti, a quelli dei familiari di Napoleone, come l’imperatrice Joséphine con la quale l’artista ebbe un rapporto speciale ritraendola in varie occasioni nel corso della sua vita.
L’esposizione mira a valorizzare anche altri aspetti dell’arte di Appiani, perché oltre che pittore fu un creatore a tutto tondo: realizzò progetti, statue, decorazioni e architetture e fu il regista della celebre incoronazione di Napoleone nel Duomo di Milano.
Una occasione unica per ripercorrere una pagina fondamentale del Neoclassicismo in Europa.
Promossa dal Comune di Milano – Cultura e prodotta da Palazzo Reale Milano, CIVITA, Electa editore e MondoMostre, l’esposizione è organizzata in partnership con lo Châteaux de Malmaison & Bois-Préau – musée national, Grand Palais – RMN (Officiel) e il Musée du Louvre di Parigi, e in collaborazione con la Pinacoteca di Brera, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città metropolitana di Milano e Villa Carlotta – Lake Como.

Sabato 22 novembre e sabato 6 dicembre 2025:
- Alle 15.00 ritrovo del gruppo nell’atrio del Palazzo Reale di Milano (fermata MM Duomo linea rossa).
- Alle 15.15 ingresso alla mostra, ritiro biglietti e consegna al gruppo delle radioline ricetrasmittenti.
- Alle 17.00 uscita dalla mostra.
Quota di partecipazione di euro 33
La quota comprende:
- Diritti di prenotazione per ingresso salta coda
- Biglietto di ingresso alla mostra
- Noleggio radioline ricetrasmittenti
- Docente al seguito
Prenotazioni tramite invio di una mail a: info@ruggerocioffi.it
Iscrizioni entro e non oltre il 01/11/2025
Successivamente alla prenotazione sarà richiesto il pagamento anticipato tramite bonifico bancario. A pagamento effettuato, in caso di impossibilità di partecipare all’evento, si potrà cedere il posto a terzi.


