CARAVAGGIO e le storie di San Matteo
L'analisi dei tre celebri dipinti del Caravaggio che si trovano all'interno della Cappella Contarelli di San Luigi dei Francesi a Roma. Tre incredibili dipinti che raccontano i momenti salienti della vita dell'evangelista San Matteo: La vocazione, l'incontro con l'angelo e il Martirio. Un'ora di analisi introspettive ma anche profonde emozioni
La REGINA E LA SUA PITTRICE – Maria Antonietta nei ritratti di E. Vigée Le Brun
Artista di incredibile talento e capacità, Elisabeth Vigée Le Brun è stata una pittrice ingiustamente a lungo trascurata, studiata e ricollocata a pieno titolo tra i grandi dell'arte solo in tempi recenti. Nota per la sua amicizia con la Regina Maria Antonietta, dipinse centinaia di splendidi ritratti, rivoluzionando in modo
RAFFAELLO AGLI UFFIZI – La meraviglia del divino pittore
Agli Uffizi troviamo il maggior numero di opere di Raffello Sanzio. Come è nato questo celebre museo? Come sono arrivate a noi le splendide opere in esso contenute? Un racconto storico ricco di splendide immagini sulle opere del "divin pittore".
CENACOLO VINCIANO – LEONARDO A MILANO
Il Cenacolo è o non è un affresco? Perchè appena finito iniziò a rovinarsi? Perché Leonardo si ispirò proprio al Vangelo di Giovanni? Cosa voleva testimoniare ai posteri il Duca Ludovico il Moro con quest'opera? Leonardo a Milano e la sua opera straordinaria per la gloria degli Sforza.
L’IMPERATORE ESILIATO: Napoleone all’Elba
Il 5 maggio 2021 vengono celebrati i 200 anni dalla morte del più famoso uomo di Stato dell'Età moderna. Perché Napoleone scelse proprio l'isola d'Elba per il il suo esilio? Come cambiò per sempre le sorti di questa piccola isola? Un racconto inedito e divertente su una delle pagine meno
VILLA LITTA DI LAINATE: Festival di Musica Antica 2020
EquiVoci Musicali ripropone nella splendida Villa Borromeo Visconti Litta di Lainate, la II edizione del festival di Musica Antica Equivoci Barocchi in collaborazione con l'amministrazione comunale e la direzione artistica di Rachel O'Brien e Ruggero Cioffi. Un cartellone ambizioso che ospita artisti di fama mondiale come il violinista Marco Bianchi (già collaboratore del Giardino Armonico), Francesco Tamiati, prima tromba della
Oltre 600 persone alla Mostra Raffaello 2020 da poco conclusa alla Permanente di Milano
Si è conclusa la mostra Raffaello 2020 alla Permanente di Milano. Esserne stato il portavoce, con il mio “Racconto immersivo”, è stata una responsabilità e, nel contempo, un vero privilegio. Il lavoro divulgativo è stato difficile, molto ponderato e continuamente migliorato, soprattutto per la difficoltà dei ritmi dettati dalla velocità
“Raffaello 2020 e l’eterna giovinezza”
La prima del nuovo anno si terrà giovedì 9 gennaio - sempre alle ore 15 all'Auditorium Aldo Moro di Arese in via Varzi, 13 - con il titolo Raffaello 2020 e l’eterna giovinezza, in cui RUGGERO CIOFFI - in occasione del cinquecentenario della morte - ricorderà la breve ma estremamente
RAFFAELLO 2020
Proseguendo l’esperienza nata e maturata nel 2018 in occasione della mostra Da Vinci Experience, quest’anno, in occasione del 500° di Raffaello, Crossmedia Group promuove il Racconto Immersivo di Raffaello 2020, l’inedito percorso espositivo multimediale dedicato alla vita e alle opere di Raffello Sanzio.
STORIE DA UN’ERUZIONE
Pompei evoca sempre una sensazione magica, di incredibile fascino; una sensazione che non si cura del trascorrere del tempo e che si mantiene intatta da oltre 250 anni, dal momento della sua incredibile scoperta (che avvenne durante il regno di Carlo Borbone), arrivando ai giorni nostri.