23 gennaio 2023. IL CIGNO DI BUSSETO

Scopri con noi la storia del grande compositore italiano e i luoghi che gli furono cari.

Continue reading

28 ottobre 2022. GEORGE FRIDERIC HANDEL

G. F. Handel, dall'opera italiana all'oratorio in lingua inglese

Continue reading

9 aprile 2022. BACH : TOCCATA ET FUGA

il giovane Bach organista e la genesi della celebre Toccata in Do maggiore

Continue reading

ALL’OMBRA DI BACH

Una serata per scoprire nuovi dettagli e scoperte sulla personalità del grande compositore tedesco

Continue reading

BACH E VIVALDI – L’incontro ideale

La affascinante storia del mancato incontro tra Bach e Vivaldi

Continue reading

IL RE DEGLI STRUMENTI. Lezione-Concerto

La genesi e lo sviluppo del più complesso e maestoso degli strumenti musicali. Nato quasi per caso 300 anni prima di Cristo, diventerà poi lo strumento indissolubilmente legato alla Cristianità. Nella seconda parte, la presentazione ed esecuzione di alcuni brani organistici con audio ad alta fedeltà. Si consiglia l'ascolto in

Continue reading

ANTONIO VIVALDI: il prete rosso

In prossima programmazione. Chi era veramente Antonio Vivaldi? Un prete? Un virtuoso del violino? Un compositore eccezionalmente fecondo? Un grande didatta? Perché la sua musica è così straordinariamente attuale ancora oggi, e costituisce la base per gran parte delle composizioni di musica leggera? Come possiamo entrare nei segreti delle sue

Continue reading

Note d’Arte. J.S.: Toccata “Dorica” BWV 538

Pronti e rilassati? Ecco il nuovo video! Ascoltatelo con le cuffie; vi sembrerà di essere sul posto. Se vi piace divulgatelo e mettete un commento sul canale YouTube. Buon ascolto! LInk : https://youtu.be/Gg4GMaKKd-M

Continue reading

Torna Equivoci Barocchi. Venerdì 2 ottobre 2020.

EquiVoci Musicali torna a Villa Borromeo Visconti Litta di Lainate, per l'ultimo concerto della II edizione del festival di Musica Antica Equivoci Barocchi in collaborazione con l'amministrazione comunale e la direzione artistica di Rachel O'Brien e Ruggero Cioffi.

Continue reading

Scintillio barocco ad Arese (G.Marinoni)

La consorteria apre la XIIIa stagione concertistica con The trumpet shall sound Arese – La sera di sabato 8 febbraio è andata in scena un’altra concezione musicale, decisamente antitetica al festival canoro che passava in tv nello stesso orario: quella fatta di musicisti che, aldilà di uno sterile affanno volto

Continue reading